Notizie “ALLA SCOPERTA DELLA BASILICATA SLOW: PATERNO E TRAMUTOLA”

 

Il turismo lento è un atto di “ribellione gentile”: è scegliere la bellezza della lentezza, l’incontro autentico, l’ascolto dei propri passi e del battito della terra. Tra i boschi del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e le acque limpide che sgorgano dalle sorgenti del fiume Agri, tutto sembra invitarti a rallentare. Qui ci sono luoghi dove ogni passo è un ritorno all’essenziale, ogni sguardo un incontro, ogni silenzio una parola. Paterno e Tramutola, nel cuore della Val d’Agri, sono due borghi che non si limitano ad esser visitati, si lasciano abitare, anche solo per qualche ora, ma quel tempo lascia un segno profondo e sincero, non offrono attrazioni da checklist ma esperienze da custodire.

Arrivare a Paterno è come immergersi in un racconto scritto con l’inchiostro della memoria, percorrendo vicoli, archi e piazze ci si ritrova avvolti da un’atmosfera sospesa nel tempo. Nel centro storico ogni portone antico è custode di storie e di ricordi, da visitare la chiesetta di San Rocco, sul colle del rione Raia, simbolo di devozione popolare; la chiesa del Sacro Cuore con la sua grotta rocciosa e la statua in pietra della Madonna, ponte tra fede e natura; il Santuario di San Giovanni Evangelista, ex Chiesa Madre del 1742, ricostruita dopo il terremoto del 1857. Solo l’abside e l’icona originale della Madonna sopravvissero al disastro, ora restaurati e carichi di pathos spirituale.

Intorno al borgo si snodano sentieri tra ulivi, vigneti e boschi ideali per camminate meditative o escursioni leggere a piedi o in bicicletta. Degno di nota è il Parco Fluviale dell’Agri che attraversa il territorio di Paterno, un contesto naturalistico di pregio, ricco di sorgenti e legato all’antica storia locale. Immerso nella natura, dotato di percorso ciclo-pedonale, è il luogo ideale per passeggiare tra pioppi, ontani, querce e salici, raccogliere more in estate e incontrare aironi cenerini e picchi accompagnati dal rumore dell’acqua limpida e cristallina. Altri luoghi emblematici del rapporto di Paterno con l’acqua sono la Sorgente Sorgitora che offre la possibilità di fare escursioni tra rocce carsiche e affioramenti calcarei fino alla sorgente a quasi 980 m. e regala un’esperienza immersiva nella biodiversità del parco, e il Palazzo dell’Acquedotto bellissimo complesso realizzato in epoca fascista, costituito da una fontana in pietra locale in cui l’acqua sgorga da bocche di leone e da un caseggiato in stile razionalista, sede storica dell’Acquedotto Lucano.

Non lontano, dalla sommità del Monte Amoroso si può ammirare un panorama mozzafiato su tutta la valle dell’Agri e, nelle giornate terse, fino alla Certosa di San Lorenza a Padula in Campania. Nei dintorni di Paterno inoltre si possono anche visitare caseifici artigianali o assaporare piatti della tradizione in piccoli agriturismi immersi nella natura.

A pochi chilometri da Paterno sorge Tramutola che accoglie il visitatore con il dolce suono dell’acqua che scorre proprio nel cuore del centro storico del piccolo borgo dove si trova l’antico lavatoio in pietra “Ngap l’acqua”, costruito nel XVII sec., luogo simbolico dove un tempo le donne del paese si riunivano per lavare i panni, in un gesto semplice ma pieno di vita comunitaria. Le sue fontane, ornate da pietre antiche, sembrano raccontare qualcosa ogni volta che ci si avvicina. Forse narrano racconti di una vita semplice o forse ricordano che “tutto scorre” ma nulla si perde davvero.

È una passeggiata tra balconi segreti, vicoli accoglienti con palazzi nobiliari impreziositi da stemmi, portali e piccole sculture in pietra raffiguranti figure femminili, simbolo di fertilità e comunità. Impossibile restare indifferenti entrando nella Chiesa Madre della Madonna dei Miracoli, al suo interno si ammira un magnifico polittico del 1590 e un coro ligneo seicentesco di straordinaria fattura. Di fronte si trova la Chiesa del Rosario con il suo imponente altare intagliato in legno dorato e il portale ligneo decorato del 1671.

Tramutola è uno di quei paesi che si ascoltano, si ascoltano i silenzi del bosco, il canto degli uccelli che attraversano i cieli, il vento che scompiglia le foglie, ma si ascoltano anche le persone: i racconti dei pastori, le ricette delle nonne, i ricordi che si intrecciano alle leggende. E mentre percorri i sentieri scopri che la natura non è solo uno sfondo, ma è presenza viva, compagna di viaggio, custode di anime.

Ma tornando all’acqua, simbolo di vita e di memoria, anche a Tramutola è protagonista come lo specifica anche il nome “Terra motola” cioè ricca d’acqua, il Sentiero verso la Sorgente Caolo è un itinerario poetico: una gola naturale, sorgenti sulfuree, il suono dell’acqua accompagna ogni passo e invita a lasciar andare i pensieri circondati da un paesaggio che è come una tavolozza di forme, colori, profumi e tempo che scorre lento. È un’escursione perfetta per chi cerca respiro e connessione profonda con la terra.

Sulle pendici della sorgente, l’Acquapark Val d’Agri offre un’esperienza estiva all’insegna del fresco: piscine, scivoli, aree picnic e relax immersi nella natura lucana. Tramutola in autunno è terra di castagne, la Sagra della “Munnaredda”, che si tiene ogni anno generalmente alla fine di ottobre, celebra la castagna locale con escursioni, degustazioni, incontri con la comunità trasformando il gusto in racconto e memoria.

Visitare Paterno e Tramutola non vuol dire solo “andare” in un luogo ma “essere” in quel luogo; sedersi su un muretto a guardare il tramonto, partecipare ad una festa di paese in una serata d’estate, accettare di non aver fretta, do non voler “fare tutto” ma scegliere di sentire e vivere tutto; scegliere una forma di turismo che tocca il cuore, un viaggio per chi ha smesso di inseguire le cose ed ha iniziato a cercare esperienze vere.

In questi borghi lucani il turismo lento non è un’etichetta ma una filosofia, è un invito a vivere il viaggio con il cuore aperto, lo sguardo curioso e il passo leggero, è la possibilità di riscoprirsi, lontano dal rumore, vicino a sé stessi. Qui non troverete grandi folle, né vetrine luminose ma troverete qualcosa di più raro, la verità di un’Italia autentica, la bellezza di un tempo che non corre ma si concede, un tempo che non scappa ma ti aspetta, passo dopo passo e dove la natura non si mostra ma si dona. Non ha importanza che si venga in questi luoghi per un giorno o per una settimana, basta portare con sé soltanto una cosa, la voglia di sentire, perché a Paterno e a Tramutola non è importante quante cose vedi ma quanto profondamente le vivi.

Agnese Rubino

Foto:

Comune di Paterno

Comune di Tramutola

Fonte: Wikipedia

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2024/03/progetto_sponsor_patrocinio.jpg
Iscriviti alla Newsletter

Per rimanere informato sulle iniziative di CuoreBasilicata iscriviti alla newsletter

Patrocinio Comune di Calvello

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-calvello2.png

Patrocinio Città di Marsico Nuovo

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-marsico-nuovo3.png

Patrocinio Comune di Marsicovetere

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-marsicovetere2.png

Patrocinio Comune di Moliterno

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-moliterno2.png

Patrocinio Comune di Montemurro

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-montemurro2.png

Patrocinio Comune di Paterno

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-paterno2.png

Patrocinio Comune di Spinoso

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-spinoso2.png

Patrocinio Comune di Tramutola

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2021/11/stemma-comune-tramutola2.png

Patrocinio Comune di Grumento Nova

https://www.cuorebasilicata.it/wp-content/uploads/2022/03/comune_grumento_nova.png

Seguici sui Social Networks

Seguici sui Social Networks

Close

“ALLA SCOPERTA DELLA BASILICATA SLOW: PATERNO E TRAMUTOLA”

[contact-form-7 404 "Non trovato"]
[contact-form-7 404 "Non trovato"]
X