Giugno, 2019

Dettaglio evento
Prenderà il via il 2 giugno prossimo l’ultracentenaria processione, unica e suggestiva di fede e tradizione, della “Madonna nella Barca”. Emozionante nel suo genere, la sua devozione affonda le origini nell’esperienza
Dettaglio evento
Prenderà il via il 2 giugno prossimo l’ultracentenaria processione, unica e suggestiva di fede e tradizione, della “Madonna nella Barca”.
Emozionante nel suo genere, la sua devozione affonda le origini nell’esperienza drammatica vissuta da alcuni emigranti tramutolesi in America. All’imbrunire, la Madonna dei Miracoli esce dalla Chiesa Madre su una barca di rose e fiori lunga circa sei metri, illuminata dall’interno. Immensa è la folla, molti giungono anche da fuori regione per assistere alla centenaria processione della Madonna nella Barca. “La sacra statua è infatti trasportata – si legge sul sito del Comune di Tramutola ̶ su una barca di rose, probabilmente a ricordare la devozione degli emigranti che a questo mezzo di trasporto affidavano le loro speranze per una vita migliore. Al suono di canti mariani, la statua della Madonna viene trasportata per le vie del centro storico del paese, sostenuta, a spalle, da una ventina tra giovani e adulti. Ad attenderla nel percorso, tra i vari rioni, composizioni di rose e striscioni recitanti “Ave Maria Tramutola ti onora”. Lungo il percorso l’emozione è tanta ed il piccolo paese per questa grande festa, cambia aspetto, circondato da un’atmosfera sublime. Ogni angolo è circondato da fiaccole e fiori. Una comunità che nasce e cresce con questo culto verso la Vergine Maria.”
Quest’anno poi, la celebrazione della Madonna nella Barca coinciderà con il giorno in cui Tramutola sarà “Capitale per un giorno”, progetto promosso nei comuni lucani da Matera Capitale Europea della Cultura 2019. La manifestazione “Una Barca di Fede“, coprodotta dal Comune di Tramutola e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, vedrà il paese impegnato in numerose manifestazioni culturali, folkloristiche ed enogastronomiche, nei giorni dell’1 e 2 giugno. Due intense giornate per mettere in risalto non solo la bellezza paesaggistica e architettonica del comune, ma per farne conoscere la cultura, le tradizioni (come il tradizionale lavaggio del bucato nel lavatoio pubblico N’gap l’Acqua) e i personaggi che ne hanno fatto la storia, come il musicista Vincenzo Ferroni e Mons. Anselmo Filippo Pecci, Arcivescovo di Acerenza e Matera (le cui spoglie sono oggi custodite proprio nel Duomo di Matera). Il tutto incastonato nella mistica cornice dell’allestimento della barca di fiori e della processione della Madonna.
Programma eventi:
SABATO 1 GIUGNO:
- Ore 17.00 Palazzo Marrano in via Vittorio Emanuele – Esibizione di Graziano Accinni e Giuseppe Forastiero in brani devozionali lucani.
- Ore 18.30 Largo Vittorio Veneto – Simposio sulla figura di Mons. Filippo Anselmo Pecci, sul musicista Vincenzo Ferroni e sulla Madonna dei Miracoli. Interverranno Don Michele Palumbo e i professori Raffaello Antonio Mecca e Santino Bonsera.
- Ore 20.00 Piazza del Popolo – Concerto degli alunni della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci di Tramutola.
- Ore 21.00 via Vittorio Emanuele – Degustazione del “ferricello” tramutolese con l’accompagnamento musicale dei Lucania Power.
DOMENICA 2 GIUGNO:
- Dalle ore 09.00 via Vittorio Emanuele, Piazza del Popolo e principali vie cittadine ̶ Parata ed esibizioni degli Sbandieratori e Trombonieri di Cava De’ Tirreni.
- Ore 09.15 Apertura mostre, esposizioni e stand vari (dipinti, foto d’epoca, artigianato d’epoca, moto e auto, lavori dell’Istituto Professionale di Tramutola e mostra sul compositore Vincenzo Ferroni).
- Ore 09.15 via Poggio Ridente, preparazione infiorata.
- Ore 09.30 visite guidate presso la Chiesa della Madonna di Loreto, la Chiesa Madre e la Chiesa del Rosario.
- Ore 11.00 Largo Fontana – N’gap l’Acqua: antica tradizione del lavaggio del bucato con la cenere – Mulino: a scuola di “ferricello” tramutolese Piazza del Popolo – dimostrazione pratica della preparazione di formaggi da parte di un casaro
- Ore 12.00 Piazza del Popolo – Conferenza “Tramutola nel Risorgimento” tenuta dal professor Santino Bonsera; saluto dalla Fondazione Matera 2019; visita alla “bandiera mazziniana” esposta al municipio.
- Ore 16.30 Chiesa Madre – visita all’allestimento della barca.
- Ore 17.00 visita al palazzo Rautiis e al palazzo Abelardo.
- Ore 19.30 Chiesa Madre – Santa Messa seguita dalla processione della Madonna nella barca.
- Ore 22.30 Spettacolo pirotecnico a cura dell’Antica Fabbrica Pirotecnica “Colangelo Fireworks” del Cav. Colangelo Donato & Figli, Avigliano.
- Ore 23.00 Piazza del Popolo – Spettacolo conclusivo degli Sbandieratori cavensi.
Programma celebrazioni religiose:
Solennità della “MADONNA NELLA BARCA” – 2 GIUGNO
- Ore 09.00 Chiesa di San Francesco, c/o C.da Caolo – Santa Messa Mattutina.
- Ore 11.00 Chiesa Madre – Santa Messa Solenne.
- A partire dalle ore 14.30 Chiesa Madre – Vestizione della Barca di rose della Madonna dei Miracoli.
- Ore 18.45 Chiesa Madre – Santo Rosario e Canto delle Litanie Lauretane.
- Ore 19.30 Chiesa Madre – Solenne Messa Vespertina, presieduta da Don Giuseppe De Marco, Parroco di Santa Maria della Speranza, in Potenza.
Al termine, l’Effigie della B.V. dei Miracoli nella “barca di rose” attraverserà processionalmente le vie del paese secondo il consueto percorso. Giunti in Piazza del Popolo, Supplica alla Madonna. Al rientro in chiesa, la Barca verrà collocata sul piazzale antistante la canonica, ove si assisterà ai fuochi d’artificio; seguirà il tradizionale gesto devozionale della “presa della rosa”.
Orario
1 (Sabato) 17:00 - 2 (Domenica) 0:00
Luogo
Tramutola (Pz)
Organizzatore
Comune di Tramutola e Parrocchia Santissima Trinità - Tramutola