Luglio, 2019

Dettaglio evento
All’interno del calendario del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ̶ Capitale per un giorno, l’amministrazione comunale di Grumento Nova ha individuato come protagonista degli eventi coprodotti con
Dettaglio evento
All’interno del calendario del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 ̶ Capitale per un giorno, l’amministrazione comunale di Grumento Nova ha individuato come protagonista degli eventi coprodotti con Fondazione Matera Basilicata 2019, lo straordinario valore culturale della città romana di Grumentum, patrimonio dei Grumentini, dei Lucani e dell’intera umanità.
Nel weekend del 27 e del 28 luglio a Grumentum si riporterà il calendario indietro di 2000 anni e, per la prima volta, la città romana tornerà a vivere secondo gli usi e i costumi dell’epoca.
Secondo un modello di partecipazione collettiva, saranno diversi gli enti e le associazioni che aderiranno all’organizzazione dell’evento.
Il giorno 27 luglio, grazie a una collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, saranno inscenati dall’Associazione Romana SPQR, nei principali monumenti del parco archeologico, diversi momenti della vita quotidiana romana: a partire dalle 17.00 l’anfiteatro diverrà luogo di cruente lotte tra gladiatori, il foro di mercati di schiavi e di dibattiti politici, con senatori in toga e artigiani, i templi saranno luogo di sacrifici.
In serata, grazie a una collaborazione con il Liceo Classico G. Pascoli di Viggiano, verrà inscenata dagli studenti del Liceo una delle commedie latine più famose: la “Casina” di Plauto.
Il giorno 28, l’archeologia grumentina sarà oggetto di una giornata di studi organizzata dalla Soprintendenza, con funzionari archeologi e studiosi da tutto il mondo.
Per concludere, il percorso nel centro storico con installazioni artistiche sul tema del mondo romano ad opera di Manolo Benvenuti farà da corollario alla piazzetta che sarà dedicata al grande archeologo Dinu Adamesteanu, al quale sarà dedicata una mostra nella Biblioteca storica “Carlo Danio”, grazie alla collaborazione col Polo Museale della Basilicata.
Il programma:
Sabato 27 luglio ̶ Parco Archeologico, C.da Spineta Grumento Nova
Ore 17:00 – Anfiteatro di Grumentum
Rievocazione storica dei giochi di gladiatori (a cura dell’associazione SPQR).
Ore 18:00
Passeggiata nel foro con banchetti di cibi tipici e botteghe di artigiani, agrimensori, mercato degli schiavi (a cura di SPQR)
Ore 19:00 – Foro
Laboratorio per bambini: lucernando, telai e gioielli.
Ore 20:00 – Foro
Comizi in toga, scene di sacrifici presso i templi, musici e danze.
Ore 21:00 – Teatro romano
Commedia romana di Plauto “Casina”, inscenata dagli studenti del Liceo Classico “G. Pascoli”.
N.B: Sarà disponibile un servizio navetta gratuito per gli spostamenti all’interno del Parco Archeologico di Grumentum
Ingresso libero
Info: 338 7712426 – 339 7360585
Domenica 28 luglio ̶ Grumento Nova
Convegno “Grumentum e oltre”
Salone di Corte Castello Sanseverino
P.zza Umberto – Grumento Nova
Ore 9.30 Saluti istituzionali:
Saluti del Sindaco – Antonio Imperatrice
Saluti e introduzione ai lavori Soprintendente ABAP Francesco Canestrini
Sessione mattutina 10-13: “Ricerche Archeologiche in Basilicata”
– Marta Barbato, Francesca Carinci, Simona Di Gregorio, Teresa Marino, Sabrina Mutino, Francesco Tarlano (archeologi SABAP)
Sessione pomeridiana 15-18: “Ricerche Archeologiche a Grumentum”
– Taylor Lauritsen (Università di Cardiff), Francesca Sogliani (Università di Basilicata), Luisa Migliorati (Sapienza Università di Roma), F. Tarlano (archeologo SABAP), F. Donnici (Università di Basilicata), P. Bottini (già archeologo Soprintendenza)
Conclusioni ̶ Francesco Canestrini: le Attività di Tutela della Soprintendenza in Basilicata
Orario
27 (Sabato) 17:00 - 28 (Domenica) 18:00
Luogo
Parco Archeologico di Grumentum e centro storico di Grumento Nova