Il turismo lento è un atto di “ribellione gentile”: è scegliere la bellezza della lentezza, l’incontro autentico, l’ascolto dei propri passi e del battito della terra. Tra i boschi del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e le acque limpide che sgorgano dalle sorgenti del fiume Agri, tutto sembra invitarti a rallentare. Qui ci sono luoghi...
Spettacoli, musica, eventi, incontri, sagre del gusto, emozione, natura… Nel cuore della Basilicata si vive un agosto fantastico! Basta collegarsi alle pagine social dei Comuni di Calvello, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Marsicovetere, Moliterno, Montemurro, Paterno, Sarconi, Spinoso, Tramutola, Viggiano per conoscere il cartellone del programma proposto da ciascun Comune. Sulla pagina Facebook di www.cuorebasilicata.it trovate poi...
Nella foto: notturna del castello di Marsicovetere. Francesco via Wikipedia C’è un angolo della Val d’Agri dove il tempo rallenta, dove le montagne abbracciano il cielo e il silenzio ha il profumo delle ginestre in fiore, è la Lucania più autentica, quella che vive nei borghi arroccati come Marsicovetere e Marsico Nuovo, due perle incastonate...
È stato da poco riconsegnato alla comunità, dopo un lungo lavoro di restauro, l’antico lavatoio pubblico di contrada Arsieni a Moliterno. Nascosto tra le pieghe di una valle verdeggiante, il lavatoio non è solo una struttura in pietra, è una porta aperta nella memoria collettiva, un luogo che ancor oggi custodisce l’anima di una comunità...
La Val d’Agri custodisce un’anima antica, fatta di silenzi, sguardi autentici e paesaggi che parlano al cuore. Qui, lontano dai ritmi frenetici delle città, il turismo assume un significato diverso, non più corsa verso la prossima meta ma ascolto, scoperta, connessione. Il turismo lento in Val d’Agri è un invito a vivere con intensità,...
Nel cuore dell’entroterra lucano, lontano dalle rotte turistiche più affollate, dove il tempo sembra scorrere più lentamente scandito dal ritmo della natura e delle tradizioni, immersi nella verde Valle dell’Agri, parte del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, incastonati tra montagne e boschi, spiccano tre gioielli dalla forte identità culturale: Moliterno, Sarconi e Grumento...
Nell’ultimo periodo stiamo assistendo, tra molti viaggiatori, ad un cambio di rotta dalle mete principali a quelle cosiddette “minori”; si preferiscono mete meno affollate e lontane dai tradizionali tour, aree rurali e piccoli borghi dove poter godere della tranquillità e della bellezza e dove poter vivere esperienze autentiche e significative. Al turismo di massa...
In un’epoca in cui tutto sembra avere fretta, esiste un modo diverso di viaggiare che assomiglia più a un ritorno che a una partenza. È lo slow tourism, il turismo lento, che non ha bisogno né di itinerari frenetici, né di grandi strutture ricettive ma è fatto di incontri veri, sapori genuini e natura lussureggiante....
Antonio Tisci ha rilasciato una intervista a Cuore Basilicata. Si parla della sua attività come Commissario del Parco nei primi mesi di incarico e delle prospettive del Parco per il 2025. Cominciamo da una presentazione di Antonio Tisci: Avvocato, Commissario del Parco Appennino Lucano Val d’Agri – Lagonegrese da fine Aprile 2024. Napoletano di nascita...