Ottobre, 2019

Dettaglio evento
La castagna e i prodotti del sottobosco sono i protagonisti della XX edizione della Sagra che si svolgerà il 26 ottobre prossimo nel centro calvellese. I castagneti: I castagneti sono una delle
Dettaglio evento
La castagna e i prodotti del sottobosco sono i protagonisti della XX edizione della Sagra che si svolgerà il 26 ottobre prossimo nel centro calvellese.
I castagneti:
I castagneti sono una delle peculiarità del territorio di Calvello, tant’è che, per il mese di ottobre e la prima parte di novembre è a disposizione per i turisti un servizio di navette e accoglienza presso il castagneto.
Il bosco si trova a circa 5 km dal centro abitato, a ulteriori 700 metri di altezza sulla strada provinciale Calvello-Marsicovetere. Frequentato ogni anno da numerosissimi visitatori, il castagneto comunale di Calvello si estende per una superficie di circa 55 ettari di bosco (110 ettari totali, considerando anche i castagneti privati) ed offre bellissime viste panoramiche sulla valle. Questa zona verde riveste particolare importanza per il notevole valore naturalistico e per la presenza di castagni secolari, oltre che per l’ospitalità di numerose specie animali.
Enogastronomia e artigianato:
La giornata della sagra, organizzata dalla Pro Loco di Calvello, sarà animata da stand enogastronomici, ma non solo: durante la manifestazione c’è anche la possibilità di visitare il Museo Multimediale della Ceramica, ospitato nell’ala occidentale del Castello di Calvello. Un viaggio alla riscoperta dell’artigianato e della maestria degli abili artigiani chiamati “faenzari”, la cui attività è documentata nel lontano 1200 dai monaci benedettini di Faenza che introdussero l’arte della lavorazione dell’argilla. La tipicità di questa produzione è nel caratteristico colore verde e giallo e nel decoro che trae spunto dalle peculiarità dei prodotti locali. All’interno del Museo Multimediale della Ceramica è possibile vivere direttamente l’esperienza degli artigiani: guidati dalle sapienti mani dei faenzari locali, si possono modellare al tornio piccoli vasi, piatti, caraffe e altri oggetti e decorarli alla maniera tradizionale calvellese.
Maggiori info:
www.ecletticoop.it
www.sagradellacastagnaedeiprodottidelsottobosco.it
Orario
(Sabato) 17:00 - 23:30
Luogo
CALVELLO (PZ)