Marzo, 2019

Dettaglio evento
Angelo Brando, Giacomo Di Chirico, Vincenzo Marinelli e Michele Tedesco sono i quattro artisti della mostra “I Magnifici Quattro” che si inaugurerà sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella Casa
Dettaglio evento
Angelo Brando, Giacomo Di Chirico, Vincenzo Marinelli e Michele Tedesco sono i quattro artisti della mostra “I Magnifici Quattro” che si inaugurerà sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella Casa Domenico Aiello che ospita il Museo dell’Ottocento Lucano. L’esposizione apre la programmazione MAM (Musei Aiello Moliterno) del corrente anno e lo fa con il patrocinio di Matera “Capitale Europea della Cultura 2019”. Gli artisti, tutti lucani, con la loro arte hanno consentito di far conoscere ed amare la Basilicata.
La mostra sarà presentata alla presenza del sindaco Giuseppe Tancredi, dell’assessore alla Cultura nonché vicesindaco Raffaele Acquafredda e del presidente del MAM, il professore Gianfranco Aiello. Dopo i saluti, seguirà un cocktail di apertura della manifestazione.
Approfondimenti:
Gli Artisti:
Angelo Brando nacque a Maratea e, per quanto ultimo di otto figli, gli fu consentito di studiare alle “Belle Arti” per coltivare la sua grande passione. Le sue tele sono cariche di sensibilità e vitalità. Predilige le figure femminili, di cui fa emergere la bellezza con abile destrezza cromatica.
Giacomo Di Chirico nativo di Venosa. Grazie al sussidio del Comune ebbe la possibilità di studiare le “Belle Arti”. Il suo primo amore fu il ritratto, dove emerge la sua genialità nell’osservazione e nella rappresentazione della varietà umana. Fu abile nel dipingere scene di vita quotidiana che si impreziosiscono di ritualità, sensibilità e intensità emotiva.
Vincenzo Marinelli di San Martino D’Agri, fu inizialmente pittore accademico. I suoi primi dipinti sono statici così come lo era la pittura neoclassica che lo aveva formato. Il suo soggiorno ad Alessandria in Egitto rappresentò una svolta perché ebbe modo di venire a contatto con i canoni della cultura greco-egizia del tempo, secondo la quale la bontà di un dipinto era determinata dalla sua bellezza. Da ciò ne conseguirono dipinti di natura documentaristica dove privilegiava i colori del deserto, la bellezza del paesaggio, la ricchezza degli abiti e i bei volti delle donne. Divenne uno dei più apprezzati orientalisti dell’800 italiano.
Michele Tedesco, nativo di Moliterno, è uno degli artisti più rappresentativi dell’800 italiano. Inizialmente macchiaiolo, nel tempo virò verso una sensibilità simbolista. Nei suoi dipinti la protagonista predominante è la figura femminile, con una caratteristica che la contraddistingue: la malinconia. I volti che dipinge sono per lo più volti sofferenti, privi di sorrisi e forse di speranze, con sfondi paesaggistici talvolta di grande valore cromatico ed evocativo.
Info:
da sabato 16 marzo a sabato 11 maggio 2019
>>Casa Domenico Aiello
>>FB: https://www.facebook.com/mammuseiaiellomoliternocasadomenicoaiello/
Via Arcivescovo Dimaria, 85047 Moliterno
Orario
Marzo 16 (Sabato) 10:00 - Maggio 11 (Sabato) 18:00 PST
Luogo
Casa Domenico Aiello - Moliterno (PZ)
Via A. Dimaria, 85047 Moliterno (PZ)
Organizzatore
MAM - Musei Aiello Moliternoinfo@aiellomusei.com Via Arcivescovo Dimaria, 85047 Moliterno